Skip to content
- Collezioni prossimi allestimenti
-Riallestimento della Villa dei Papiri di Ercolano

Riallestimento della Villa dei Papiri di Ercolano

La sezione Villa dei Papiri sarà oggetto, entro la primavera 2025, di un intervento di riallestimento che prevede un nuovo progetto scientifico e l’ampliamento dello spazio espositivo.
La sala CXII – 113, attualmente con funzione di snodo e di passaggio, entrerà infatti a far parte del percorso di visita e sarà dedicata alla presentazione della collaborazione scientifica con il Parco Archeologico di Ercolano, con approfondimenti specifici sulla storia e la topografia dell’antico centro urbano, così da poter calare la descrizione della villa nel suo originario contesto di appartenenza.
La sala successiva (CXV – 115) segna il vero e proprio ingresso alla sezione, dove rielaborazioni grafiche e un video ricostruttivo della villa offriranno ai visitatori un utile supporto alla comprensione del complesso architettonico nel suo insieme, quale esempio più rappresentativo del gusto del vivere in villa e del concetto di otium vagheggiato dall’aristocrazia romana.
Nell’adiacente sala CXIV – 114, una saletta interna decorata da antichi mosaici pavimentali, ci si soffermerà sull’eccezionale scoperta degli oltre 1800 rotoli di papiro carbonizzati e sul racconto della biblioteca della villa, con un approfondimento tematico sulle ragioni e sulle implicazioni della diffusione dell’Epicureismo a Roma.
A seguire (sale CXVI – 116 e CXVII – 117) si illustreranno le molteplici interrelazioni tra le sculture della villa e gli ambienti in cui erano originariamente collocate, anche attraverso la rievocazione dell’atmosfera delle prime scoperte settecentesche, con espedienti allestitivi in grado di ricreare l’ambientazione dei cunicoli borbonici e della spessa colata di lava che investì Ercolano durante l’eruzione del 79 d.C.
In particolare, nella sala CXVI – 116 saranno riunite le opere che decoravano l’atrio, il tablino e il peristilio quadrato, mentre l’ultima sala CXVII – 117 sarà dedicata alla riproposizione dell’apparato decorativo del peristilio rettangolare e degli ambienti adiacenti.
Per ciascuno di questi settori sono stati previsti approfondimenti tematici relativi ai presupposti ideologici e culturali alla base delle diverse scelte figurative, con particolare risalto al binomio otium/negotium, alla celebrazione dei capisaldi della cultura greca, all’adesione all’ideologia religiosa e culturale di età augustea e al tema della presenza dionisiaca.

secondo piano

tag -

Altre collezioni.
Torna su