Foto di Sabrina Del Gaudio Atena Promachos Villa dei Papiri di Ercolano
Nell’ambito del Piano di Valorizzazione del Ministero della Cultura, il MANN prolunga l’orario di apertura fino alle 23.30 (ultimo ingresso alle 22.30).
Dalle 19.00 alle 22.30, tariffa speciale d’ingresso: 5 euro.
PROSSIMO EVENTO
Venerdì 19 settembre
Ore 21.00
Mozart Napoletano
Un concerto dedicato al percorso partenopeo di Mozart nel giorno di San Gennaro
Sinfonia n.40
Arie di Compositori della scuola napoletana: Jommelli, Paisiello, Scarlatti
Albertina del Bo, soprano
Ensemble Mercadante
Benedikt Sauer
Durata: 60 min circa
Come si partecipa: evento gratuito fino a esaurimento posti per i possessori di regolare biglietto d’ingresso
Dalle 19.30 alle 22.45 il MANNcaffè propone ai visitatori un apertivo speciale
Finger food alle erbe aromatiche e calice di vino binco o rosso al costo di 9 euro
EVENTI PASSATI
Venerdì 5 settembre
Ore 21.00
Pillole teatrali. Percorso guidato alla scoperta del teatro nella tradizione greco romana nelle collezioni del MANN.
A cura del personale del MANN
Durata: 60′
Venerdì 12 settembre
Ore 21.00
Pillole sonore. Percorso guidato alla scoperta della musica nelle collezioni del MANN tra antico, moderno e contemporaneo.
A cura del personale del MANN
Durata: 60′
Come si partecipa: attività gratuite per i possessori di regolare biglietto d’ingresso (max 25 partecipanti).
Prenotazione obbligatoria al numero 081 4422336
[servizio attivo dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 15.00]
Nelle serate di giugno e del 5 e 12 settembre dalle 19.30 alle 22.45 il MANNcaffè vi aspetta per un aperitivo speciale che unisce gastronomia e archeologia culinaria, alla scoperta di sapori antichi reinterpretati in chiave moderna.
Degustazione doppia a cura di Mastro Fornaio Esposito Pompei e Villa Beatrice Sorrento
al prezzo speciale di 4 euro.
Panis Pompeii: pan dolce ispirato a un’antica ricetta di Pompei, con miele, fichi, latte di capra, succo di melograno, noci e anice. Un viaggio nel gusto, tra passato e presente.
Limoncello artigianale Villa Beatrice: ottenuto esclusivamente da limoni di Sorrento DOP, coltivati senza fertilizzanti artificiali, raccolti e pelati a mano. Nessun conservante o aroma artificiale, solo autenticità e tradizione.
Un’occasione unica per vivere il museo con tutti i sensi. Non mancate!
Le aperture serali sono un’ottima occasione per visitare le collezioni del MANN e il nuovo allestimento Domus. Gli arredi di Pompei.
L’esposizione integra e si pone in dialogo con il contiguo percorso dedicato agli oggetti della vita quotidiana.
Le nuove sale, dalla 90 alla 94, ospiteranno in maniera permanente le sculture e gli arredi domestici dalle città vesuviane: sgabelli, panche, tavoli, lucerne, candelabri, portalampade, bracieri, scaldavivande, tazze e vasche per fontane ma anche affreschi.
Si tratta di oggetti di grande bellezza e potenza evocativa, che, sin dalla loro scoperta, hanno influenzato il moderno gusto europeo nel campo del design e delle arti applicate.
Da non perdere la mostra Tesori ritrovati. Storie di crimini e reperti trafugati, che espone per la prima volta oltre 600 reperti sottratti al traffico illecito di opere d’arte; un insieme straordinariamente eterogeneo di manufatti, che restituisce uno spaccato significativo delle produzioni artigianali e delle manifestazioni artistiche che si sono susseguite dall’età arcaica al Medioevo.