Privacy Policy
In questa pagina vengono descritte le modalità di trattamento dei dati personali in merito alla consultazione del sito www.museoarcheologiconapoli.it.
Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (di seguito “MANN”) informa gli Interessati che i dati personali raccolti tramite il sito web saranno trattati nel rispetto del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali.
Prima di comunicare qualsiasi dato personale durante la navigazione sul sito web si invita a leggere con attenzione la presente Privacy Policy, poiché contiene informazioni importanti sulla tutela dei dati personali e sulle misure di sicurezza adottate per garantirne la riservatezza nel pieno rispetto della normativa vigente applicabile.
Si informa che il trattamento dati personali sarà improntato nel rispetto dei principi di liceità, correttezza, trasparenza, limitazione delle finalità e della conservazione, minimizzazione dei dati, esattezza, integrità e riservatezza.
Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati di navigazione raccolti a seguito della consultazione del sito www.museoarcheologiconapoli.it è il Ministero della Cultura, con sede in via del Collegio Romano 27, 00186 – Roma, che, in conformità alla sua struttura organizzativa, esercita tale funzione tramite il Direttore del MANN.
Responsabile Protezione dei Dati
Il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD o DPO), nominato ai sensi dell’art. 37 del GDPR, è raggiungibile all’indirizzo:
Ministero della Cultura – Responsabile della Protezione dei dati personali
via del Collegio Romano 27, 00186 – Roma
e-mail: rpd@cultura.gov.it
Finalità e basi giuridiche del trattamento
I dati personali degli Interessati sono trattati dal MANN per le seguenti Finalità:
a. svolgimento delle funzioni istituzionali per:
- l’assolvimento di compiti e funzioni previsti dalla legge nonché per l’adempimento di obblighi previsti da leggi, da regolamenti, dalla normativa comunitaria (articolo 6.1.c Regolamento 679/2016/UE);
- l’esercizio di un compito di interesse pubblico connesso all’esercizio di pubblici poteri (articolo 6.1.e Regolamento 679/2016/UE);
- l’esecuzione di un contratto cui l’interessato è parte (articolo 6.1.b Regolamento 679/2016/UE);
b. risposta alle richieste inviate dagli Utenti tramite il form “Contatti”. I Dati saranno trattati anche per rispondere alle richieste che gli Utenti potranno trasmettere ai recapiti disponibili sul Sito: a tal fine, è necessario che gli Utenti comunichino i propri dati di contatto (nome, e-mail, telefono ecc.) in quanto, in mancanza, non sarà possibile dare loro riscontro. La base giuridica del presente trattamento è la necessità di adempiere a obblighi precontrattuali e contrattuali e/o obblighi di legge, su richieste dell’Utente;
c. ulteriori finalità: newsletter (laddove questo strumento sia previsto) previo consenso (e iscrizione), sempre revocabile a seguito di semplice richiesta indirizzata al Titolare ai riferimenti qui indicati, invio via e-mail, posta e/o sms e/o contatti telefonici della newsletter del MANN.
Consenso al trattamento
Il consenso al trattamento viene definito come qualsiasi manifestazione di volontà libera, specifica, informata e inequivocabile dell’interessato, con la quale lo stesso manifesta il proprio assenso, mediante dichiarazione o azione positiva inequivocabile, che i dati personali che lo riguardano siano oggetto di trattamento (art. 4, n. 11 del GDPR).
La raccolta del consenso da parte dell’Interessato per le finalità di cui al punto a) e b) non è necessaria, come da previsione dell’art. 6 lett. b), e), f) del Regolamento UE 2016/679. Viceversa, è necessario documentare (tracciabilità) l’acquisizione del consenso (art. 7 Reg. UE 2016/679), raccolto in modo specifico e separato, per le finalità di newsletter di cui al punto c),; in tal caso l’erogazione del servizio è subordinata alla prestazione del consenso.
In ogni caso è sempre possibile esprimere presso il Titolare il proprio dissenso al trattamento dei propri dati.
Tipologie di Trattamento
Ai sensi dell’art.. 4 n. 2) del Reg. UE 2016/679, per “Trattamento” è da intendersi “qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione”.
Per “dato personale” è da intendersi “qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile («interessato»); si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale”.
Fra i Dati Personali raccolti da questo sito web sono compresi:
a. dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer e dei terminali utilizzati dagli utenti, gli indirizzi in notazione URI/URL (Uniform Resource Identifier/Locator) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore ecc.) e altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Tali dati, necessari per la fruizione dei servizi web, vengono anche trattati allo scopo di:
- ottenere informazioni statistiche sull’uso dei servizi (pagine più visitate, numero di visitatori per fascia oraria o giornaliera, aree geografiche di provenienza, ecc.);
- controllare il corretto funzionamento dei servizi offerti.
b. dati comunicati dall’utente
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di messaggi agli indirizzi di contatto del Museo, i messaggi privati inviati dagli utenti ai profili/pagine istituzionali sui social media (laddove questa possibilità sia prevista), nonché la compilazione e l’inoltro dei moduli presenti sul sito del Museo, comportano l’acquisizione dei dati di contatto del mittente, necessari a rispondere, nonché di tutti i dati personali inclusi nelle comunicazioni.
c. cookie e altri sistemi di tracciamento
Viene fatto uso di cookie e altri metodi di tracciamento per la profilazione degli utenti. Per avere maggiori informazioni si invita a leggere la Cookie Policy.
Modalità di trattamento
I dati personali sono trattati con modalità prevalentemente automatizzata e saranno custoditi in modo da ridurre al minimo, mediante l’adozione di idonee e preventive misure di sicurezza, i rischi di distruzione o perdita, anche accidentale, dei dati stessi, di accesso non autorizzato o di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta.
Data retention
Il MANN tratterà i dati personali per il tempo strettamente necessario per adempiere alle finalità di cui sopra, salve esigenze diverse derivanti da obblighi di legge:
- dati di navigazione massimo 12 mesi, salvo obblighi di legge;
- dati per richieste fino all’espletamento della richiesta e per eventuali ulteriori obblighi di legge;
- dati per newsletter fino a revoca del consenso.
In seguito, i dati personali saranno cancellati.
Minori
Nessun dato personale dovrebbe essere inserito sul sito da minori senza il preventivo consenso dei genitori o dei tutori. Il titolare incoraggia tutti i genitori e i tutori a istruire i minori sull’uso in Internet dei propri dati personali in modalità sicura e responsabile. Il MANN si impegna, comunque, a non conservare o usare consapevolmente nessun dato personale raccolto da minori per nessun fine, inclusa la divulgazione a terze parti.
Destinatari
i dati personali potranno essere condivisi, per le finalità sopra specificate, con:
- soggetti che operano per conto del Titolare e che erogano dei servizi per la corretta funzionalità del Sito Web del MANN e che agiscono tipicamente in qualità di Responsabili del trattamento;
- persone autorizzate dal MANN al trattamento dei Dati Personali che si siano impegnate alla riservatezza o abbiano un adeguato obbligo legale di riservatezza; (es. dipendenti e collaboratori del MANN);
- autorità amministrative anche giurisdizionali nell’esercizio delle loro funzioni quando richiesto dalla normativa applicabile.
I Dati personali non saranno diffusi.
Luogo e trasferimento dati
I dati sono trattati presso le sedi operative del Titolare e in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il Titolare. Alcuni dati personali sono trasferiti a Destinatari che si potrebbero trovare al di fuori dello Spazio Economico Europeo. Il MANN assicura, in ogni caso, che il trattamento elettronico e cartaceo dei dati personali da parte dei Destinatari avviene nel rispetto della normativa applicabile. Il trasferimento di dati al di fuori dell’Unione Europea avviene sulla base di una decisione di adeguatezza o sulle Standard Model Clauses approvate dalla Commissione Europea.
I diritti degli interessati
Gli Utenti possono esercitare determinati diritti con riferimento ai dati trattati dal Titolare. In particolare, l’interessato ha il diritto di:
- revocare il consenso in ogni momento;
- opporsi al trattamento dei propri dati;
- accedere ai propri dati;
- verificare e chiedere la rettificazione<,
- ottenere la limitazione del trattamento;
- ottenere la cancellazione o rimozione dei propri dati personali;
- ricevere i propri dati o farli trasferire ad altro titolare;
- proporre reclamo all’autorità di controllo della protezione dei dati personali competente (www.garanteprivacy.it ) o agire in sede giudiziale.
I diritti di cui sopra potranno essere esercitati nei confronti del responsabile del trattamento.
Altri siti web
Sul sito www.museoarcheologiconapoli.it si possono trovare collegamenti ipertestuali (hyperlink) con altri siti web, proposti per fornire un migliore servizio ai propri utenti. Il MANN non è in alcun modo responsabile del contenuto dei suddetti siti web. L’esistenza di un hyperlink verso un altro sito non sottintende quindi approvazione o accettazione di responsabilità da parte del Titolare circa il contenuto del nuovo sito cui si accede, anche in relazione alla politica adottata per il trattamento dei dati personali, nonché alla sua utilizzazione.
Pulsanti e widget di social network
I social buttons sono quei particolari “pulsanti” presenti sul sito che raffigurano le icone di social network (Facebook, Instagram ecc.) e consentono agli utenti che stanno navigando di interagire con un “click” direttamente con le piattaforme social. I social buttons utilizzati dal sito sono dei link che rinviano agli account del Titolare sui social network raffigurati. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti non sono pertanto installati sul sito cookie di terze parti.
Modifiche alla Privacy Policy
Il Museo si riserva il diritto di aggiornare la presente Privacy Policy in qualsiasi momento. Le modifiche saranno pubblicate su questa pagina con data di aggiornamento.
Contatti
Per domande o chiarimenti sulla presente Privacy Policy, si può contattare il:
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Piazza Museo 19, 80135 – Napoli
pec: man-na@pec.cultura.gov.it
e-mail: man-na@cultura.gov.it