Skip to content
- Conferenze
-Incontri di Archeologia – XXXI edizione

Incontri di Archeologia – XXXI edizione

locandina incontri con immagine della moneta con volto di Partenope

Periodo

ottobre 2025 – maggio 2026

Orario

ore 17.00
nei giovedì in calendario

Prezzo biglietto

partecipazione gratuita e libera fino a esaurimento posti

XXXI edizione della storica rassegna Incontri di Archeologia, curata dai Servizi Educativi del Museo e dedicata ad approfondimenti scientifici e di alta divulgazione, che ospita dirigenti e funzionari del Ministero della Cultura, docenti universitari, archeologi, restauratori e ricercatori, proponendo al pubblico i risultati dei più recenti studi sul patrimonio archeologico del MANN e del territorio, nonché sulla vasta gamma di attività previste nella programmazione culturale dell’istituto: nuovi allestimenti, mostre, progetti di ricerca, collaborazioni con altri istituti di cultura.

Incontro inaugurale della rassegna
30 ottobre 2025
ore 17.00
I preziosi arredi lignei dalla Villa dei Papiri e il loro contesto

a cura del Direttore Generale del MANN
Francesco Sirano

Gli “Incontri” si tengono in Auditorium di giovedì, secondo programma, alle ore 17.00.
La partecipazione è gratuita e libera, fino a esaurimento posti.
È possibile seguire le conferenze anche in diretta streaming e in differita, sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del MANN.

Per informazioni:
tel. +39 081 44 22 336
man-na.informazioni@cultura.gov.it
(servizio attivo dalle 10.00 alle 15.00 dal lunedì al venerdì)

Scarica la locandina degli Incontri di Archeologia*
*Il programma può subire variazioni, che saranno eventualmente comunicate su questa pagina e attraverso la pagina Facebook del MANN.


PROGRAMMA

OTTOBRE

30 ottobre 2025 ore 17.00
I preziosi arredi lignei dalla Villa dei Papiri e il loro contesto
di Francesco Sirano

NOVEMBRE

6 novembre 2025 ore 17.00
Nuove sale per gli arredi pompeiani. Antiche e nuove scelte per una celebre raccolta del Museo di Napoli
di Andrea Milanese e Ruggiero Ferrajoli

20 novembre 2025 ore 17.00
Medea-Pasolini: la Grecia barbarica
di Giovanni Greco

27 novembre 2025 ore 17.00
Donne e violenze di guerra nell’età antica
di Mariarosaria Barbera e Paola Miniero

DICEMBRE

4 dicembre 2025 ore 17.00
Quando la sfinge incontrò la sirena. 1825: il soggiorno di Jean-François Champollion “sotto il bel cielo della dolce Partenope”
di Rita Di Maria

11 dicembre 2025 ore 17.00
Parthenope, Neapolis, Napoli: la lunga vita di una Sirena
di Raffaella Bosso e Bianca de Divitiis

18 dicembre 2025 ore 17.00
La Villa dei Papiri: un nuovo allestimento per il MANN
di Marialucia Giacco e Marco Magni

GENNAIO

15 gennaio 2026 ore 17.00
Dai reperti ai suoni. L’archeologia musicale per riscoprire la dimensione sonora del mondo antico
di Alessandra D’Eugenio

22 gennaio 2026 ore 17.00
Riflessi delle tradizioni mitologiche e dei culti sulla moneta di Neapolis (V-III a.C.)
di Renata Cantilena

29 gennaio 2026 ore 17.00
Memorie dal sottosuolo: letture architettoniche e riscoperte archeologiche nei sotterranei del MANN
di Amanda Piezzo ed Emanuela Santaniello

FEBBRAIO

5 febbraio 2026   ore 17.00
Nuove acquisizioni e un rinnovato progetto di allestimento per il Museo archeologico della penisola sorrentina “Georges Vallet” di Piano di Sorrento
di Giovanni Di Brino e Carlo Rescigno

19 febbraio 2026 ore 17.00
Riflessioni sull’antico: le collezioni grafiche e fotografiche del MANN in mostra
di Andrea Milanese, Domenico Pino e Ruggiero Ferrajoli

26 febbraio 2026 ore 17.00
L’argento dei denari di Ercolano e il piombo dei sigilli medievali del Medagliere del MANN: studio archeometrico e numismatico
di Massimiliano Clemenza, Stefano Nisi ed Emanuela Spagnoli

MARZO

5 marzo 2026 ore 17.00
Marica, la dea della palude. Il santuario alla foce del Garigliano tra Minturno e il MANN: dati storici e nuove ricerche
di Rita Cioffi

12 marzo 2026 ore 17.00
Su di una testa di cavallo in bronzo di Donatello: i Carafa di Maddaloni fra collezionismo e celebri committenze
di Vittoria Minniti

26 marzo 2026 ore 17.00
Il tempio di Iside a Benevento: da Champollion alle più recenti scoperte
di Rosanna Pirelli

APRILE

9 aprile 2026 ore 17.00
Tra Cuma e Crotone: ricerche tra le città dei Greci di Occidente
di Carlo Rescigno

16 aprile 2026 ore 17.00
I pavimenti della Villa dei Papiri e le loro storie
di Floriana Miele, Maria Stella Pisapia e Grete Stefani

MAGGIO

7 maggio 2026 ore 17.00
Il progetto del nuovo museo di Cales (Calvi Risorta): il racconto della più antica colonia romana in Campania
di Luana Toniolo

14 maggio 2026 ore 17.00
Il progetto Masgaba. Una nuova carta archeologica per l’isola di Capri
di Luca Di Franco, Cecilia Giorgi, Maria Rosaria Perrella

21 maggio 2026 ore 17.00
Nuovi percorsi espositivi per il Museo Archeologico Nazionale dell’antica Capua
di Paolo Baronio, Carmela Capaldi, Luca Cerchiai, Giulia Morpurgo, Carlo Rescigno e Antonella Tomeo

28 maggio 2026 ore 17.00
Il restauro del mosaico di Alessandro tra immagine e materia
di Amanda Piezzo, Mariateresa Operetto e Manuela Valentini

 

 

Direttore Generale
Francesco Sirano

Incontri di Archeologia 2025-2026 XXXI edizione
a cura dei Servizi Educativi
Progettazione e organizzazione
Giovanni Vastano
con Annamaria Di Noia, Luigi Maruzzella,
Elisa Napolitano, Angela Rita Vocciante

Comunicazione
Antonella Carlo
con Caterina Serena Martucci

tag

Mann, Conferenze
Altre mostre ed eventi.
Torna su