Skip to content
- Events
-Alla prova del tempo 2025 – III edizione

Alla prova del tempo 2025 – III edizione

locandina generale orizzontale

When

21-23 November 2025

Hours

si veda il programma

Price

partecipazione gratuita
prenotazione obbligatoria

Tre giorni dedicati a Storia con città. Futuro, presente, passato per promuovere l’uso della Storia come chiave di lettura del presente e del futuro, attraverso incontri e conferenze che ruotano, in questa edizione, intorno al tema della città, costrutto storico-culturale per eccellenza.

Tre lectio magistralisdialoghi sul tema della città per conoscere, approfondire e indagare le trasformazioni che subiscono, le complessità che le animano, il loro essere spazi politici, luoghi aperti a flussi migratori che ne hanno modificato la forma, fino a trasformarle in metropoli.

Come nelle trascorse edizioni, non mancherà l’atteso appuntamento con Prendersi a parole, ovvero “debate” – gara di parole e argomentazioni – intorno al tema del festival, che quest’anno vedrà impegnate due squadre del Liceo Umberto I di Napoli. Durante il Festival saranno proiettati video realizzati da studenti delle scuole.

Tutti gli incontri sono introdotti da Paolo Di Paolo.


PROGRAMMA 2025

Venerdì 21 novembre

11.15 Saluti d’apertura di Francesco Sirano, direttore del MANN

11.30 Andrea Mazzucchi, Introduzione al tema del festival e presentazione del programma

Ore 12.00 Lectio magistralis di Luciano Canfora, Atene fra mito e realtà

Ore 15.30 – Gaetano Manfredi in dialogo con Daniela Preziosi, sullo stato presente e futuro delle città
Ore 16.30 – Tomaso Montanari, Città e sicurezza: la prospettiva del Buon governo di Siena
Ore 17.45 – Laura Pepe, Modelli (opposti) di città fra Atene e Sparta

Sabato 22 novembre

Ore 10.30 Lectio magistralis di Pasquale Palmieri, Milano, anni Ottanta, letture di Cecilia Lupoli

Ore 12.00 Annalisa Metta ed Elena Granata, Le città che accolgono.

Ore 15.30 Paolo Di Paolo, Una città di inchiostro e di rivoluzione: la Torino gobettiana.

Ore 16.30 Marco d’Eramo, La città turistica: un prodotto della modernità

Ore 17.45 Alessandro Vanoli, Metamorfosi delle città nel tempo e nello spazio

Domenica 23 novembre

Ore 10.30 Lectio magistralis di Matteo Palumbo, Città nella letteratura

Ore 12.00 Amedeo Feniello, Città sulla Via della Seta
Ore 15.00 Debate fra studenti delle scuole medie superiori
Ore 16.30 Francesco M. Cataluccio, Vado a vedere se di là è meglio: uno sguardo sull’est Europa
Ore 17.45 Nicola Lagioia e Paolo Di Paolo, Città di pietra / Città di carta: due scrittori in dialogo sulla città contemporanea


MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

La partecipazione agli incontri è gratuita, su prenotazione obbligatoria.
Questa dà diritto all’ingresso da 30 a 15 minuti prima dell’orario d’inizio dell’incontro prenotato; successivamente decade automaticamente e viene consentito l’accesso al pubblico presente in attesa, fino a esaurimento posti.

PRENOTA GLI INCONTRI

Il festival è ideato e organizzato dall’Associazione APS A Voce Alta, con il coordinamento scientifico dei professori Gennaro Carillo e Andrea Mazzucchi, è promosso e finanziato dal Comune di Napoli con il sostegno del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. In collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Federico II e la Scuola Superiore Meridionale di Napoli.

Visita gli accout Facebook e Instagram per conoscere tutti i dettagli dell’evento.

tag

Mann, Events
Other exhibitions and events.
Edit This Edit with WPBakery Page Builder Hide Post Edit Links

MANN Official WebSite 2025 All Right Reserved

Back To Top