PRENOTAZIONE INGRESSO SCUOLE
Costo: € 5.00 a gruppo (min. 12 – max 45 persone)
Prenotazione: obbligatoria da febbraio a maggio
848 800 288Da cellulari ed estero
06 399 670 50Prenotazione online: Prenota qui
VISITE DIDATTICHE
Lingua:
- italiano,
- inglese,
- francese,
- spagnolo,
- tedesco
Partecipanti: max 30 persone
Costo: € 90,00 a gruppo classe
Durata: 1 ora
Prenotazione: obbligatoria
848 800 288
Per le scuole è disponibile un programma di attività didattiche, percorsi tematici e laboratori
UFFICIO SCUOLA COOPCULTURE
848 800 288Da cellulari ed estero
06 399 670 50Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00, il sabato dalle 9.00 alle 14.00
Educational http://www.coopculture.it/
Scriba per un giorno
Itinerario laboratorio
2 h 30’
Scuola dell’infanzia/ Scuola primaria
€ 160,00 a gruppo, fino a 25 alunni
L’attività, rivolta ai più piccoli, consiste in una visita approfondita della Collezione Egizia del Museo Archeologico di Napoli, al termine della quale gli alunni saranno condotti in laboratorio, dove affronteranno la scrittura geroglifica. L’operatore, mostrando loro alfabeti a confronto ed illustrando la tecnica ideografica, guiderà l’alunno nella realizzazione di un variopinto geroglifico.
Viaggio in Egitto
Visita speciale
1 h 15’
Scuola dell’infanzia / Scuola primaria / Scuola secondaria
€ 90,00 a gruppo, fino a 30 alunni
La collezione Egizia del Museo Archeologico costituisce una preziosa testimonianza di una civiltà esplorata, studiata, scavata e saccheggiata dal ‘700. La costituzione delle grandi collezioni museali ha consentito lo studio sistematico, la conservazione e la conoscenza di questa civiltà. Un archeologo esperto in civiltà orientali farà conoscere agli alunni gli Egizi, sfatandone miti, approfondendo consuetudini e facendone comprendere la dinamica delle ricerche e la “fortuna” culturale. Un’esperienza dall’alto valore didattico e di apprendimento, soprattutto per i confronti tra civiltà differenti.
ALLE ORIGINI DELL’ARTE
Itinerario laboratorio
2 h 30’ Scuola primaria
€ 130,00 a gruppo, fino a 25 alunni
Un viaggio nella rinnovata sezione preistorica, alla ricerca di manufatti litici, prime testimonianze artistiche, pratiche funebri, per la comprensione di un’epoca, precedente a quella storica, dove tutto ha avuto origine. Dopo un percorso nella sezione, un archeologo condurrà gli alunni in laboratorio dove potranno sperimentare le tecniche di pittura a dita e ad areografo, la manipolazione dell’argilla e vedere a video la scheggiatura della selce. L’itinerario sarà disponibile da Febbraio 2020.
ANTICO ABC
Itinerario gioco 2 h
Scuola primaria secondo ciclo / Scuola secondaria di I grado
€ 130,00 a gruppo, fino a 25 alunni
Comprendere i testi antichi, soprattutto epigrafi e iscrizioni in lingua latina o greca, può talvolta risultare per gli alunni più piccoli un’attività troppo impegnativa o noiosa. Capire le fonti dalle quali nascono le narrazioni storiche attraverso la lettura dei testi, diventa un gioco se utilizziamo tavolette cerate con le quali riprodurre le formule necessarie a capire i testi. In questa attività di copia gli alunni, oltre a conoscere uno strumento antico molto importante attraverso la sua riproduzione, sono guidati da un archeologo nella lettura e traduzione dei testi.
LA BOTTEGA DELL’ARTISTA. MOSAICO O AFFRESCO
Itinerario laboratorio 2 h 30’
Scuola primaria secondo ciclo / Scuola secondaria di I grado
€ 160,00 a gruppo, fino a 25 alunni
Un laboratorio finalizzato a far comprendere a fondo le tecniche di realizzazione del mosaico e dell’affresco in età romana. Opzionando una delle due attività la classe avrà modo di sperimentare in laboratorio le rispettive tecniche: guidati da un archeologo al termine delle attività pratiche, gli alunni andranno alla scoperta delle collezioni vesuviane di mosaici e pitture. Nel connubio tra attività manuale e lezione pratico teorica si riconosce un efficace metodo di apprendimento diretto.
ESPLORIAMO IN 3D LE TERME DI CARACALLA!
Visita speciale 1 h 30’ Scuola dell’infanzia / Scuola primaria / Scuola
secondaria
€ 130,00 a gruppo, fino a 30 alunni
Una speciale visita rivolta a tutte le scuole di ogni ordine e grado, durante la quale al racconto dell’operatore si unisce una esperienza multimediale. Gli alunni infatti, muniti di speciali visori e attraverso la realtà immersiva,potranno vedere le opere della collezione Farnese ricollocate negli ambienti romani di provenienza. Oltre ad essere divertente ed avvincente, questo percorso risulta assai valido per una più profonda comprensione dei contesti e delle vicende collezionistiche.
STORIE SEPOLTE
Itinerario a tema 2 h 30’
Scuola primaria secondo ciclo/ Scuola secondaria
€ 160,00 a gruppo, fino a 30 alunni
La tragica fine delle città vesuviane ha segnato anche l’inizio di una nuova era di esplorazioni archeologiche. Una stagione proficua, iniziata con gli scavi dei Borbone e non ancora conclusa. L’immensa quantità di mosaici, pitture e suppellettili rinvenute, oggi sono parte delle collezioni più importanti del Museo Archeologico…proveremo a disseppellire storie e a raccontarne di nuove, narrando al tempo stesso le vicende della civiltà romana in Campania.
IL SUONO DELL’ARTE
Consulente del progetto Maestro Massimiliano Sacchi
Museo Archeologico Nazionale, Napoli
Itinerario laboratorio 2 h 30’ Scuola secondaria
€ 160,00 a gruppo, fino a 25 alunni
La musica come linguaggio comune denominatore delle arti. Lungo il percorso delle collezioni, gli alunni, condotti da un archeologo/ musicista, riceveranno anche una serie di chiarimenti riguardanti la musica e gli strumenti musicali nel mondo antico. In laboratorio, gli alunni potranno, con un supporto didattico, conoscere uno strumento antico e montarne una parte accordandolo. Questo percorso è particolarmente indicato per le classi delle medie che studiano uno strumento e per i licei musicali.
DIÀLOGOS CON CARLOS III DE BORBÒN
Itinerario a tema 1 h 15’
Scuola secondaria
€ 90,00 a gruppo, fino a 30 alunni
A quanti può capitare di intervistare Carlo III? Durante questa speciale visita guidata, gli studenti avranno occasione di visitare le principali collezioni del Museo, dialogando con il Re in persona e rivolgendogli, rigorosamente in lingua spagnola, domande che riguardano la formazione delle collezioni,l’avventura della scoperta delle città vesuviane e il rapporto della monarchia con la città di Napoli in vista dei progetti culturali avviati dal Re e dai suoi successori. In questo modo gli studenti, mentre esercitano la lingua, potranno conoscere la storia, l’archeologia, la Storia dell’arte.
EPIGRAPHEIN
Itinerario a tema 1 h 15’
Scuola secondaria di II grado
€ 90,00 a gruppo, fino a 25 alunni
Una visita approfondita all’interno della sezione epigrafica guiderà gli alunni, soprattutto in materie classiche, alla comprensione dei testi cui si riferiscono le fonti antiche. Iscrizioni onorarie, calendari , iscrizioni funebri, scritte elettorali, sono tutte preziose testimonianze sulle quali si costruisce la storia della nostra civiltà. Capire i meccanismi di scrittura, i significati e cosa ci tramandano questi testi è lo scopo di questa visita, durante la quale gli alunni potrebbero essere coinvolti nella traduzione delle epigrafi ed in interessanti esercitazioni.
Progetto didattica per la mostra “Capire il Cambiamento Climatico”
Climate Change Experience. Il mondo in trasformazione
Visita didattica per scuole secondarie di II grado e gruppi
Durata: 60 minuti
Costi: 90 euro tariffa scuole (max 25 studenti)
130 euro tariffa gruppi (max 25 persone)
Una visita didattica per esplorare, assistiti dagli operatori didattici Coopculture, i temi centrali che caratterizzano la mostra ‘’Capire il Cambiamento Climatico – Experience exhibition’’ allestita presso gli spazi del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Durante il percorso espositivo sarà possibile immergersi nello spazio esperienziale della mostra e comprendere le cause gli effetti del riscaldamento globale. Un percorso di conoscenza affascinante da vivere attraverso i tre momenti che definiscono l’esposizione. Il percorso, dall’esperienza di una natura che emoziona ad uno scenario apocalittico fino alla consapevolezza di essere chiamati ad intervenire per contrastare questa tendenza, è concepito per sollecitare il pubblico e spingerlo ad una più profonda riflessione sulle trasformazioni che affliggono il nostro Pianeta e sulle necessarie soluzioni da mettere in atto.
Change the future!
Visita didattica per scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di I grado
Durata: 60 minuti
Costi: 90 euro tariffa scuole (max 25 studenti)
Un percorso di conoscenza per approfondire temi e contenuti della mostra dedicata alle cause ed agli effetti del cambiamento climatico. Attraverso l’attenta guida di un operatore didattico CoopCulture, i giovani studenti affronteranno argomenti e questioni attualissime. Si indagheranno i temi trattati grazie ai testimoni presenti in mostra: l’Orso polare, La Tartaruga marina, l’Elefante asiatico e l’Uomo. Grazie a momenti di riflessione collettiva,durante la visita alla mostra, gli studenti potranno sviluppare una maggiore consapevolezza del loro ruolo attivo in questa lotta agli effetti catastrofici del cambiamento climatico. Si sperimenteranno le installazioni interattive e si analizzeranno i comportamenti negativi causa della situazione attuale. L’attività si conclude con un momento di confronto per costruire, insieme, un programma di positivi comportamenti finalizzati ad un nuovo cambiamento.
Messaggio dal Pianeta Terra
Laboratorio didattico per scuola secondaria di I e II grado
Durata: 120 minuti
Costi: 160 euro tariffa scuole (max 25 studenti)
Il Laboratorio ‘’Messaggio dal Pianeta Terra’’ è dedicato ai giovani delle scuole secondarie e propone un’esperienza di visita attiva, partecipativa ed ecosostenibile. Indagare i temi della mostra ‘’Capire il Cambiamento Climatico-Experience exhibition’’ , nella prima fase dell’attività, sarà coinvolgente e stimolante. Assistiti dagli operatori didattici CoopCulture, i ragazzi potranno esplorare le tre sezioni dell’esposizione per meglio comprendere le ragioni che hanno determinato le attuali condizioni del nostro Pianeta. L’attività è concepita per sensibilizzare i giovani visitatori e per trasformarli in veri e propri promotori dei valori espressi dalla mostra. Il Pianeta è in pericolo ed il cambiamento climatico può sortire effetti ancor più catastrofici. I ragazzi, nella seconda fase dell’attività, attraverso l’utilizzo di dispositivi digitali e nel segno della creatività, concepiranno e realizzeranno, all’interno degli spazi espositivi, un breve messaggio video per una ideale campagna di sensibilizzazione sui temi dello sviluppo sostenibile e della educazione alla sostenibilità affrontati e rielaborati durante la visita al percorso espositivo.
Save the Planet. Viaggio nella natura
Visita didattica per scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di I e II grado
Durata: 90 minuti
Costi: 130 euro tariffa scuole (max 25 studenti)
Un percorso dedicato alle scuole che si snoda tra le sale espositive del Museo Archeologico di Napoli alla ricerca di immagini ed opere per ricostruire il rapporto tra uomo e natura sin dall’antichità. La visita è concepita per vivere, attraverso una accurata selezione di opere del ricco patrimonio del MANN e la visita alla mostra ‘’Capire il Cambiamento Climatico- Experience exhibition’’, le emozioni che la natura sa trasmetterci quando è nel pieno del suo splendore. Assistiti dagli operatori CoopCulture, gli studenti proseguiranno con la visita al progetto espositivo dedicato al cambiamento climatico ed alle sue catastrofiche conseguenze per riflettere, tutti insieme, sulla necessità di adottare atteggiamenti e stili di vita nuovi e positivi e salvare il nostro Pianeta.
Info e prenotazioni
848.082.408
da lunedì a venerdì 9.00 • 13.00
14.00 • 17.00
sabato 9.00 • 14.00
www.coopculture.it
Info e prenotazioni
848 800 288
da cellulari e dall’estero
+39 06 399 67 050
da lunedì a venerdì ore 9.00 – 13.00 / 14.00 – 17.00, sabato ore 9.00 –14.00