“Le ore del sole”: una mostra per raccontare la misura e la percezione del tempo
“Il tempo è un’illusione”, scriveva il grande Albert Einstein: eppure, dalla consapevolezza del trascorrere di una giornata, deriva gran parte della nostra esistenza.
Sarà in programma al MANN, dal 21 settembre 2018 (inaugurazione alle 17) al 31 gennaio 2019, la mostra “Le ore del sole. Geometria e astronomia negli antichi orologi solari romani”, un racconto appassionato ed entusiasmante, costruito in sinergia con il Diarc- Dipartimento di Architettura dell’ateneo fridericiano e realizzato a cura della prof. Alessandra Pagliano: il progetto espositivo è nato, in primis, dall’intento di valorizzare gli orologi storici che, pur facendo parte dello straordinario patrimonio museale, spesso sono sconosciuti al grande pubblico.
– sabato 22 settembre
– sabato 29 settembre
– sabato 27 ottobre
– sabato 24 novembre
– domenica 16 dicembre
Con l’aiuto di plastici che riproducono antichi orologi solari orizzontali, verticali e conici. I visitatori saranno accompagnati da racconti illustrati ed impareranno a leggere le ore del sole in compagnia di Augusto, Papa Gregorio e tanti altri personaggi.
a cura della prof.ssa Alessandra Pagliano e degli studenti del DIARC
in collaborazione con il Servizio Educativo del MANN
La partecipazione è gratuita – prenotazione obbligatoria
Te. 081 4422328 Servizio Educativo MANN
lun > ven ore 9>15
Sarà prevista, altresì, una visita/evento venerdì 21 dicembre (ore 11.30), per osservare direttamente ed in realtà virtuale, con l’utilizzo di visori, il mezzogiorno astronomico lungo la linea della Meridiana del Gran Salone.
La partecipazione è gratuita, con prenotazione obbligatoria (Tel. 081 4422328 Servizio Educativo MANN lun>ven ore 9>15).