“Arte equestre napolitana”: presentazione del libro
Sabato 7 aprile, a partire dalle 16
Sala Conferenze del MANN
La nostra città è patria di tante eccellenze, più o meno note: tra queste, l’ “Arte equestre napolitana”, cui Roberto Cinquegrana (Real Cavallerizza di Napoli/Compagnia dell’Aquila Bianca-Dipartimento di Monta Storica) ha dedicato un interessante volume, che sarà presentato al MANN (Sala Conferenze), sabato 7 aprile alle 16.
All’evento, intitolato “Il Corsiero napolitano e la Testa Carafa”, parteciperanno, insieme all’autore, il Direttore del Museo Paolo Giulierini e la giornalista ed archeologa Rossana di Poce: l’incontro sarà un modo per riconnettere il più ampio discorso storico alla specificità della mission culturale dell’Archeologico, presentando l’arte equestre non soltanto come attività fiorita nel passato, ma anche come fonte di ispirazione per gli intellettuali di ogni epoca.
Nella storia del capoluogo campano, dagli Aragonesi ai Borboni, il “corsiero napolitano” ha rappresentato, infatti, un simbolo della cultura locale: agli addetti di settore il compito di divulgare il valore di quest’eredità, riconnettendola al bagaglio tradizionale che dobbiamo preservare anche nel presente e nel futuro.