CONVEGNO. MONUMENTI, MUSEI, PAESAGGI E GIARDINI.
Ore 10 • PRIMA SESSIONE
“Turismo, archeologia e cultura del verde”
Chairperson: Felice Scala. Dipartimento di Agraria. Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Paolo Giulierini Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Apertura
Anna Imponente • Direttore del Polo Museale della Campania
Massimo Osanna • Soprintendente di Pompei
Matteo Lorito • Direttore Dipartimento di Agraria. Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Scienza, Turismo e Archeologia al Dipartimento di Agraria.
Mauro Felicori • Direttore della Reggia di Caserta
Sylvain Bellenger • Direttore del Museo e del Parco di Capodimonte
Anna Maria Mauro e Ottavia Voza • Architetti. Parco Archeologico di Paestum
Francesca Tonini • Direttore Generale APC – Associazione Produttori Caravan e Camper
“Il turismo in libertà: un turismo sostenibile, capace di tutelare i territori”
Pausa Pranzo
Ore 15 • SECONDA SESSIONE
“Paesaggio e archeologia”
Chairperson: Giulia Caneva. Dipartimento di Biologia ambientale. Università degli Studi Roma Tre.
Andrea Milanese • Storico dell’arte Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
Per un museo più verde. Breve storia dei giardini del Museo di Napoli
Silvia Neri • Architetto Paesaggista, AIAPP.
Il recupero dei giardini del Museo Archeologico Nazionale di Napoli e delle domus di Pompei
Aldo Ranfa • Università degli Studi di Perugia.
Gestione del verde in ambito archeologico e storico
Tessa Matteini • Architetto Paesaggista. Università degli Studi di Firenze, AIAPP.
Diversità biologiche e diversità temporali nei paesaggi delle archeologie
Giulia Caneva • Dipartimento di Biologia ambientale. Università degli Studi Roma Tre.
Il giardino come espressione del divino nella cultura romana
Andrea Sisti • Presidente AMIA-WAA (World Association of Agronomists).
Competenze e funzione dell’agronomo nella progettazione e nella progettazione del verde
Paolo Giulierini • Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Conclusioni