Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco
È nota come la chiesa “de’ ’e cape ’e morte”. Varcandone la soglia comincia un vero e proprio viaggio nella cultura napoletana tra arte, fede, vita e morte. Dalla piccola e bellissima chiesa del ‘600, si scende nell’antico e grandioso ipogeo che ospita ancora oggi l’affascinante culto delle anime pezzentelle.
via Tribunali, 39
www.purgatorioadarco.it
10 min.
gennaio > marzo
dal lunedì al venerdì e domenica h10 >14 • sabato h 10 >17
aprile > dicembre
dal lunedì al sabato h10>18 • domenica ore 10 >14
biglietto intero €6
Pausilypon e Parco Sommerso di Gaiola
Natura e archeologia si fondono in uno dei luoghi più suggestivi della città di Napoli. Sopra e sotto la superficie del mare tra alte falesie a picco sul mare e una straordinaria vita marina, si può visitare ciò che resta dell’antica villa imperiale del Pausilypon (I sec. a. C).
Grotta di Seiano Discesa Coroglio 36
Discesa Gaiola (scogliera)
www.areamarinaprotettagaiola.it
T +39 081 2403235
1h
40 min
lunedì chiuso
AMP Parco Sommerso di Gaiola:
Orari di Apertura dell’ AMP:
dal Martedì alla Domenica 10.00/16.00
Visita in Barca Aquavision:
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Sabato e Domenica: 10.30; 12.30; 15.00
(Costo del biglietto 12 euro)
Grotta di Seiano e Parco Archeologico del Pausilypon
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
dal Martedì al Venerdì : 12.00
Sabato: 10.00 ; 11.00 ; 12.00
Domenica: 10.00 ; 11.00 ; 12.00
(Costo 5 euro)
Complesso Museale dell’Arte della Seta:Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo
Percorso di visita guidata, Museo, Cripta e resti archeologici, che ricostruisce la storia del Complesso seicentesco (Chiesa e Conservatorio) voluto dalla Corporazione dell’Arte della Seta, costituita nel 1477 da Re Ferrante D’Aragona, permette di riscoprire Napoli capitale della seta.
via San Biagio dei Librai 118
10 min.
lunedì > giovedì chiuso
venerdì e sabato h 11 > 18 • domenica h 12 > 18
agosto chiuso
biglietto intero €5
Catacombe di Napoli
di San Gennaro e di San Gaudioso
Scendi nel cuore di Napoli, fra le antiche sepolture dei primi cristiani, le misteriose tombe seicentesche dei nobili napoletani, grandi basiliche sotterranee, pregevoli affreschi e mosaici che raccontano una storia millenaria.
via Capodimonte, 13
20 min 13 min 30 min
lunedì > sabato h 10 > 17
domenica h 10 >14
biglietto intero € 9
Acquedotto augusteo del Serino
L’ Acquedotto Augusteo del Serino è una imponente infrastruttura di epoca Romana: circa 100 km, dalle sorgenti alla Piscina Mirabilis a Miseno. Di particolare interesse i ritrovamenti scoperti, di recente, nei sotterranei di Palazzo Peschici-Maresca alla Sanità.
via Arena della Sanità, 5
10 min
lunedì chiuso
martedì > venerdì • visite su prenotazione min 10 persone
sabato • domenica h 10:30 > 13
biglietto intero €6
info e prenotazioni +39-3407031630
Necropoli Ellenistica
A nord delle antiche mura della città, lungo la via che dalla porta s’inerpicava sul fianco delle colline raggiungendo la sommità di Capodimonte, si estende la straordinaria Necropoli Ellenistica di Neapolis, intagliata nel banco tufaceo e sepolta dalle alluvioni.
via S. Maria Antesaecula, 126
12 min 9 min
domenica h 10:30
biglietto intero €6
integrato €18 (4 siti BorgoVergini)
Galleria Borbonica
I percorsi prevedono la visita della Galleria Borbonica e delle cisterne dell’acquedotto, entrambe adattate a ricovero bellico; durante il percorso si vedranno enormi frammenti di statue, le auto e le moto d’epoca, ritrovate sepolte sotto i detriti.
Percorso “Standard”
vico del Grottone, 4 • via D. Morelli, 61
Percorso “Via delle Memorie”
via Monte di Dio n° 14
27 min 25 min 30 min
Percorso “Standard”
venerdì > domenica/festivi
h 10 • 12 • 15:30 • 17:30
Percorso “Via delle Memorie”
venerdì > domenica/festivi
h11:00 • 16:00
biglietto intero € 10
Santa Maria della Misericordia ai Vergini
Chiesa di antica fondazione trecentesca, ricostruita e ampliata dal ’500 al ’700, quando furono realizzati i raffinati stucchi barocchi della navata e dell’ipogeo, riapre oggi al pubblico dopo oltre mezzo secolo come sede di SMMAVE Centro per l’arte contemporanea.
via Fuori Porta San Gennaro 15
fb SMMAVE
9 min 10 min
domenica h11 > 13
visita guidata intero €6
info e prenotazioni
info@smmave.it
+39 3663270911 • +39 3406070799
Bicycle House
Un giro in bicicletta attraverso la storia, la cultura e gli splendidi paesaggi di Napoli è qualcosa che tutti dovrebbero fare. Si esce dai sentieri battuti e si scoprono i luoghi più suggestivi e insoliti di Napoli.
Galleria Principe di Napoli, 27/28
www.bicyclehouse.it
2 min
lunedì > domenica h 9 > 20
biglietto intero €30
(tour + noleggio bici)
Museo del Tesoro di San Gennaro
Invenzione, devozione popolare, spettacolarità: tutto questo e altro racchiude l’esposizione del Museo del Tesoro di San Gennaro. Lo straordinario, leggendario e unico patrimonio artistico – culturale, esposto nel Museo del Tesoro di San Gennaro è arricchito da capolavori di inestimabile valore e di rara bellezza donati soprattutto da sovrani.
via Duomo 149
5 min 10 min
aperto tutti i giorni • giorni feriali h 9 >17
chiusura biglietteria h 16:30
Prefestivi e festivi h 9 > 17:30
chiusura biglietteria h 17
biglietto intero €6 • visita Guidata €8
ilCartastorie
Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli
L’ archivio storico bancario più grande del mondo. Custodisce le scritture dei banchi pubblici dove sono registrate, tramite gli antichi pagamenti, le storie di Napoli e del Mezzogiorno dal 1573. Il percorso multimediale Kaleidos ne racconta alcune, da San Gennaro al Principe di Sansevero.
via dei Tribunali, 214
15 min
dal lunedì al venerdì h 10 > 18
domenica h 10 > 14
mercoledì chiuso
ingresso intero €5
ingresso con visita guidata intero €7
Museo Civico Gaetano Filangieri
Il Museo Filangieri è allestito nel palazzo Como del ‘400 di Via Duomo e custodisce splendide maioliche, porcellane, avori, armi e armature, medaglie, quadri e sculture tra cui splendidi dipinti del ‘600 napoletano di de Ribera, Luca Giordano, Vaccaro, Battistello Caracciolo e Mattia Preti, ma anche pastori presepiali del XVIII sec. e una biblioteca con 30.000 volumi e un archivio storico con antichi documenti.
via Duomo 288
5 min 10 min
dal martedì al sabato h 10 > 16
domenica e festivi h 10 > 14
lunedì chiuso
biglietto intero €5
Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche
Un affascinante percorso alla scoperta delle preziose collezioni naturalistiche e degli antichi strumenti di Fisica dei cinque storici Musei universitari nell’incantevole contesto architettonico dell’ ex Collegio Massimo dei Gesuiti e del seicentesco Complesso di San Marcellino e Festo in cui sono ospitate le prestigiose sale espositive.
via Mezzocannone, 8
largo S. Marcellino, 10
10 min
lunedì > venerdì h 9 > 13:30
lunedì e giovedì h 14:15 > 16:30
sabato e domenica > solo aperture straordinarie
biglietto intero €6
info e prenotazioni
+39 081 2537587 • codidatticacm@unina.it
Centro Musa – Reggia di Portici
La Reggia borbonica di Portici, 280 anni di storia tra Vesuvio e mare. Un’esperienza culturale suggestiva in un connubio unico tra architettura e natura: gli appartamenti reali affrescati nel XVIII e XIX secolo, l’Herculanense Museum, l’Orto Botanico e il bosco naturale, i Musei delle scienze agrarie.
prenotazioni@centromusa.it
via Università, 100 • 80055 Portici (NA)
40 min 30 min
parcheggio gratuito • free parking
giovedì h 15 > 18:30
dal venerdi alla domenica h 9:30 > 18:30
dal lunedì al mercoledì su prenotazione
biglietto intero €5
infoline e prenotazione
0812532016 / 0812532007
(dal lunedì al venerdì h 9:30 > 13:30)
Parco dei Murales
Ponticelli
Programma di riqualificazione artistica e rigenerazione sociale attraverso la street art, a cura di INWARD Osservatorio sulla Creatività Urbana (Associazione Arteteca), dal 2015. Grandi opere di importanti street artisti prendono forma sugli edifici ed illustrano i valori di una comunità, dopo che incontri, eventi e laboratori li hanno fatti lievitare e maturare anzitutto nei minori.
Centro Territoriale per la Creatività Urbana, Via Argine 866 – 80147 Napoli
60 min 25 min
Sempre aperto e gratuito, per prenotare uno street art tour guidato vedi qui:
o chiama + 39 081 18954157
da lunedì a venerdì h 9 > 17
San Giuseppe delle Scalze a Pontecorvo
Chiesa barocca costruita da Cosimo Fanzago su un preesistente palazzo nobiliare. Per anni abbandonata, è oggi sede del coordinamento Le Scalze, rete di associazioni multidisciplinare e intergenerazionale che promuove attività socio-culturali con l’obiettivo di valorizzare l’edificio e restituirlo alla collettività.
Salita Pontecorvo 65
lescalze@gmail.com
14 min 6 min 12 min
agosto chiuso
sabato h 10 > 14
biglietto intero 5€
Chiesa di Santa Luciella ai Librai
Fondata da Bartolomeo Di Capua nel 1327, divenne luogo di culto per la Corporazione dei Pipernieri, Fabbricatori e Tagliamonti che proprio a Santa Lucia affidavano la protezione della vista, messa a rischio dal proprio mestiere. Nei sotterranei della chiesa è custodito il famoso Teschio con le Orecchie, da cui i napoletani, fino all’inizio ‘900, si recavano per rivolgergli le proprie preghiere, nella speranza che ascoltandole, le portasse direttamente nell’aldilà: un vero e proprio messaggero tra il mondo dei vivi e dei morti.
Vico Santa Luciella nn. 5/6
tel: +39 331 4209045
16 min 10 min 12 min
venerdì, sabato, domenica e Festivi orari: 10.30 < 17:30
Contributo di visita guidata: 4 €
Museo delle Arti Sanitarie
L’Associazione Il Faro d’Ippocrate, titolare del Museo delle Arti Sanitarie e Storia della Medicina all’interno del complesso monumentale di Santa Maria del Popolo degli Incurabili a Napoli, svolge un’intensa attività indirizzata a conoscere, promuovere e valorizzare i beni culturali e del patrimonio storico-sanitario degli ospedali storici. Il Museo accoglie una ricca collezione di strumenti e documenti storico sanitari, legati a medicina, chirurgia, farmacologia, che ricostruiscono la storia socio-sanitaria dal XVIII al XX sec del Mezzogiorno d’Italia.
Cortile del Complesso di S. Maria del Popolo degli Incurabili
via Maria Longo, 50
tel. 081440647
10 min. a piedi
dal lunedì al sabato h 09 >17 • domenica h 09>13
contributo ingresso € 6
Napulitanata
Sala stabile della Canzone Napoletana dove cittadini napoletani e turisti possono entrare in contatto con il patrimonio musicale napoletano, in particolare attraverso concerti dal vivo dedicati alla ‘canzone napoletana classica’ e alla ‘tarantella’.
1 min. a piedi
aperto tutto l’anno (date concerti disponibili sul sito internet)
biglietto intero concerto 10€